Italian
Schema di rilevazione dei dati
dei partecipanti all’operazione FSE ai fini dell’alimentazione degli indicatori di out-put del POR Puglia FESR-FSE
2014-2020.
Consapevole che
la presente dichiarazione contiene informazioni riservate rivolte
esclusivamente al Beneficiario delle
operazioni del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 come definito
all’art. 2, paragrafo 10 del REG. (UE) n. 1303/2013, titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. (UE) 679/2016,
nonché regolata dalle disposizioni
nazionali di legge vigenti, viene resa
in conformità all’art. 125, paragrafo 2, lettera d), del Reg. (UE) n. 1303/2013, per gli usi derivanti
dall’applicazione dell’art. 50, paragrafi 1
e 2 del Reg. (UE) n. 1303/2013 nelle
procedure attuative del POR Puglia FESR- FSE 2014-2020, per gli obblighi delle Autorità competenti.
A - Generalità
1 - Titolo di Studio
Dichiara sotto la propria
responsabilità i seguenti dati2
|
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
![]() |
1 Sbarrare
la scelta che non interessa
2 Per la
corretta compilazione consultare l’informativa contenuta nella pagina
“Istruzioni di compilazione” allegata.
2
Descrizione Condizione
Mercato
In cerca di prima
occupazione
Occupato (compreso chi ha
un'occupazione saltuaria/atipica e chi è in CIG)
Disoccupato alla ricerca
di nuova occupazione (o iscritto alle liste di mobilità)
Studente
Inattivo diverso da
studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile al lavoro, in
servizio di leva o servizio civile, in altra condizione)
- Condizione Mercato Ingresso
|
¨
¨
¨
¨
¨
3
Descrizione
Durata Ricerca (Alla ricerca di lavoro)
da meno di 6 mesi (<=6)
Da 6 mesi a 12 mesi
Da 12 mesi e oltre (>12)
Non disponibile
- Durata Ricerca dell’Occupazione
|
¨
¨
¨
¨
4 - Composizione del
Nucleo Familiare Convivente in rapporto con il
partecipante
Descrizione
Nucleo Familiare Convivente ( Stato di Famiglia) |
|||||||||
CODICE
FISCALE |
COGNOME |
NOME |
DATA
NASCITA |
LUOGO NASCITA |
P |
M |
F |
S |
A |
|
|
|
|
|
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
|
|
|
|
|
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
|
|
|
|
|
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
|
|
|
|
|
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
5 -
Condizione Occupazionale del Nucleo Familiare Convivente sub 4
Descrizione
Condizione Occupazionale Nucleo Familiare Convivente |
|||||
CODICE
FISCALE |
In cerca di prima occupazione |
Occupato (compreso chi ha
un'occupazione saltuaria/atipica e chi è in CIG) |
Disoccupato alla ricerca di
nuova occupazione (o iscritto alle liste di mobilità) |
Studente |
Inattivo diverso da studente |
|
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
|
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
|
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
|
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
¨ |
6
Descrizione
Vulnerabilità
Appartenente a famiglia i
cui componenti sono senza lavoro, senza figli a carico
Appartenente a famiglia i
cui componenti sono senza lavoro e con figli a carico
Genitore solo, senza
lavoro e con figli a carico (senza altri componente adulti nel nucleo)
Genitore solo, lavoratore
e con figli a carico (senza altri componente adulti nel nucleo)
Persona disabile
Migrante
Appartenente a minoranze
(comprese le comunità emarginate come i Rom)
Persona inquadrabile nei
fenomeni di nuova povertà (leggi di settore)
Tossicodipendente/ex tossicodipendente
Detenuto/ex detenuto
Vittima di violenza, di
tratta e grave sfruttamento
Senza dimora e colpito da
esclusione abitativa
Altro tipo di vulnerabilità
Nessuna tipologia di vulnerabilità
- Gruppo Vulnerabile Partecipante
|
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
Avvio dell’attività
Luogo |
Data |
Ora |
(inserire GG/MM/AA) |
(inserire GG/MM/AA) |
(inserire 00:00) |
Il sottoscritto/a dichiara di
essere informato che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento 2016/679/UE
(General Data Protection Regulation – GDPR), i dati raccolti tramite la
presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti
informatici, esclusivamente
nell’ambito e per le finalità del procedimento per il quale la
presente dichiarazione viene resa e con le modalità previste dalla “Informativa generale privacy” ai sensi dell’art.
13 del
G.D.P.R. (riportata a tergo), per le finalità
di liceità
previste dall’art. 6, paragrafo 1, lett. e) del G.D.P.R, cui presto consenso.
Il Dichiarante
![]() |
APPENDICE - ISTRUZIONI DI
COMPILAZIONE
La presente dichiarazione viene resa per i fini descritti nell’informativa allegata, per l’identificazione dei partecipanti alle operazioni finanziate dal FSE nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020. Ai fini
della completezza, coerenza e qualità dei dati dichiarati è fatto obbligo al
dichiarante di osservare le istruzioni di seguito allegate.
Il presente allegato
deve essere compilato
esclusivamente con ausili informatici, stampato, sottoscritto con firma autografa ed accompagnato da un
documento d’identità in corso di validità. La presente dichiarazione deve
essere compilata da tutti i partecipanti all’operazione finanziata dal FSE che abbiano effettuato almeno 1 ora di partecipazione (se trattasi
i corsi di formazione, etc.)
o almeno un giorno di
partecipazione (se trattasi di altra
politica attiva, etc.). La dichiarazione è completa quando è completamente
compilata ed i periodi evidenziati in rosso
sono modificati.
RIQUADRO A - Generalità: Il riquadro A1 deve essere compilato dal dichiarante, esclusivamente se
coincidente con il partecipante maggiorenne all’operazione, con le generalità
ivi indicate. La compilazione del riquadro A2 è complementare al riquadro A1 e
deve essere effettuata solo se il partecipante
è minorenne, ed in tal caso le generalità del riquadro A1 attengono al genitore/tutore, legalmente esercente la potestà del partecipante
all’operazione e le generalità del
riquadro A2 attengono al partecipante minorenne.
RIQUADRO 1 - Titolo di Studio: Il partecipante è tenuto a dichiarare il titolo di studio posseduto, attraverso la scelta
delle opzioni riportate. E’ possibile
effettuare una sola scelta, indicando, in caso di più titoli, quello più elevato. L’opzione nessun titolo è
opzionabile esclusivamente per coloro che non sono in possesso della licenza elementare.
RIQUADRO 2 - Condizione Mercato Ingresso: L’obiettivo è classificare correttamente lo status
occupazionale del partecipante nelle seguenti categorie: Occupato, Disoccupato,
Inattivo. A tal fine si riporta di seguito la classificazione delle scelte da
effettuare in funzione di quanto riportato nel riquadro. E’ possibile
effettuare una sola scelta.
Descrizione Condizione Mercato |
Status |
In cerca di prima occupazione |
Disoccupato |
Occupato (compreso chi ha un'occupazione saltuaria/atipica e chi è in
CIG) |
Occupato |
Disoccupato alla ricerca di nuova occupazione (o
iscritto alle liste di mobilità) |
Disoccupato |
Studente |
Inattivo |
Inattivo diverso da studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile
al lavoro, in servizio di leva o servizio civile, in altra condizione) |
Inattivo |
RIQUADRO 3 - Durata Ricerca dell’Occupazione: L’obiettivo è quantificare correttamente la durata
di ricerca dell’occupazione da parte del partecipante solo se il Riquadro 2 è
valorizzato con le scelte: “In cerca di prima occupazione” oppure “Disoccupato
alla ricerca di nuova occupazione (o iscritto alle liste di mobilità)”, in
tutti gli altri casi dovrà essere evidenziata la scelta “Non disponibile”.
RIQUADRO
4 - Composizione del Nucleo Familiare Convivente in rapporto con il partecipante: L’obiettivo è acquisire la composizione
del nucleo familiare convivente. A tal fine dovranno essere
inserite le generalità richieste per ciascun
familiare, con l’indicazione della relazione di parentela con il partecipante. Di seguito
le relazioni parentali corrispondenti al Riquadro 4:
P |
M |
F |
S |
A |
Barrare P per indicare il
Padre del partecipante |
Barrare M per indicare la Madre del partecipante |
Barrare F per indicare il Fratello del partecipante
partecipante |
Barrare S per indicare la Sorella del partecipante
partecipante |
Barrare S per indicare Altro tipo di parentela del partecipante |
RIQUADRO
5 - Condizione Occupazionale del Nucleo Familiare Convivente: L’obiettivo è classificare lo status occupazionale dei
familiari conviventi, al fine di identificare opportunamente il successivo
Riquadro 6 Gruppo Vulnerabile Partecipante.
RIQUADRO 6 - Gruppo Vulnerabile Partecipante: L’obiettivo è classificare la vulnerabilità se
presente del partecipante. La vulnerabilità è sempre presente nei casi in cui la compilazione di precedenti
riquadri abbia avuto i seguenti esiti: Riquadro 4: Se il nucleo familiare è composto da un singolo adulto con figli a
carico; Riquadro 5: Se tutti i componenti del nucleo familiare sono disoccupati
e/o inattivi.
Il Riquadro 6 va sempre compilato in coerenza con
i precedenti esiti citati nel seguente modo: Se nel Riquadro 4 risulta che il
nucleo familiare è composto da un singolo adulto con figli a carico, il
Riquadro 6 va compilato barrando alternativamente una delle seguenti opzioni:
Se nel Riquadro 5 risulta
che tutti i componenti del nucleo familiare sono disoccupati e/o inattivi, il
Riquadro 6 va compilato barrando alternativamente
una delle seguenti opzioni:
RIQUADRO - Avvio
dell’attività: Compilare con le informazioni richieste al momento
della fruizione di un’ora/un giorno di partecipazione
all’operazione FSE.
INFORMATIVA GENERALE
PRIVACY (ART. 13 REG. (UE) N. 679/2016
Titolare del trattamento: Inserire la ragione sociale completa del
Beneficiario dell’operazione finanziata dal FSE, il suo rappresentante, i dati di contatto. Responsabile della protezione dei dati: Il
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: Inserire la
ragione sociale del Beneficiario - Responsabile della
Protezione dei dati personali, Inserire l’indirizzo completo, email: inserire l’indirizzo
email. Base giuridica del
trattamento: I dati rilevati sono registrati dal Beneficiario delle
operazioni del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 come definito all’art. 2,
paragrafo 10 del REG. (UE) n. 1303/2013, e rese in conformità all’art. 125, paragrafo 2, lettera d), del Reg. (UE) n. 1303/2013, per gli usi derivanti dall’applicazione dell’art. 50, paragrafi
1 e 2 del Reg. (UE)
n. 1303/2013 nelle procedure attuative del POR
Puglia FESR-FSE 2014-2020, per gli obblighi vigenti cui sono sottoposte le
Autorità competenti. Destinatari e/o
categorie di destinatari dei dati: I destinatari dei dati rilevati sono il
Titolare del trattamento, quale beneficiario delle operazioni del POR Puglia
FESR-FSE 2014-2020, nonché tutte le Autorità pubbliche coinvolte ai fini delle procedure
connesse con l’attuazione del POR Puglia FESR-FSE
2014-2020. I dati potranno inoltre essere trasferiti, ai fini di cui sopra, alle Autorità Nazionali e Comunitarie
dell’UE, anche in forma aggregata,
se del caso. Periodo di conservazione dei dati: I dati rilevati
sono conservati fino a tre
anni dalla chiusura delle procedure relative al
POR Puglia FESR-FSE 2014-2020. Diritti
degli interessati: Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal
titolare del trattamento, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali
e la rettifica o la cancellazione
degli stessi o la limitazione del
trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza è presentata
contattando il Responsabile della protezione dei dati presso il Beneficiario (Inserire la ragione
sociale del Beneficiario - Responsabile della Protezione dei dati
personali, Inserire
l’indirizzo completo, email: inserire l’indirizzo email). Diritto di reclamo: Gli
interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti
avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di
proporre reclamo al Garante per la
protezione dei dati personali, come previsto dall'art.
77 del Regolamento stesso, o di adire le
opportune sedi giudiziarie (art. 79 del
Regolamento).
Tabella
di correlazione della documentazione valida per la valutazione dell'idoneità
dei partecipanti al FSE
NB: Valida esclusivamente per i requisiti di accesso
obbligatori alla selezione dei partecipanti per un’operazione del FSE) Tab. 1
Requisito da identificare |
Documentazione
di prova |
|||||
Identità |
Passaporto/carta
d’identità/patente di guida/permesso di soggiorno |
|||||
Grado d’istruzione |
Certificazione del titolo di studio a cura dell’organismo che l’ha
rilasciato, copia autentica del titolo di studio. |
|||||
Condizione Occupazionale |
Occupato autonomo: Dichiarazione dei Redditi con ricevuta di presentazione/Certificato di attribuzione P.IVA/Visura CCIAA |
|||||
Occupato subordinato: Certificazione del CPI/CU |
||||||
Disoccupato: Certificazione del CPI/DID Dichiarazione
d’immediata disponibilità al lavoro/Certificazione d’iscrizione alle liste di
mobilità |
||||||
Inattivo studente: Certificato di frequenza
scolastico/formativo |
||||||
Inattivo diverso da occupati/disoccupati |
studente: |
assenza |
nelle |
BD |
pubbliche |
|
Composizione del Nucleo Familiare Convivente |
Stato di
famiglia |
|||||
Appartenente
a famiglia i cui componenti sono senza lavoro, senza figli a carico |
Stato di famiglia +
Certificazione del CPI/DID Dichiarazione d’immediata disponibilità al
lavoro/Certificazione d’iscrizione alle liste di mobilità (da
rendere per ciascun componente) |
|||||
Appartenente a famiglia i cui
componenti sono senza lavoro e con figli a carico |
Stato di
famiglia + Certificazione del
CPI/DID Dichiarazione d’immediata disponibilità al lavoro/Certificazione d’iscrizione alle liste |
|||||
Genitore
solo, senza lavoro e con figli a carico (senza altri componente adulti nel
nucleo) |
Stato
di famiglia + Certificazione del CPI/DID Dichiarazione d’immediata
disponibilità al lavoro/Certificazione d’iscrizione alle liste di mobilità (per il genitore) |
|||||
Genitore solo, lavoratore e con figli a carico (senza
altri componente adulti nel nucleo) |
Stato di famiglia + (Occupato autonomo: Dichiarazione dei Redditi con ricevuta
di presentazione/Certificato di attribuzione P.IVA/Visura CCIAA - Occupato
subordinato: Certificazione del CPI/CU) |
|||||
Persona disabile |
Certificato di disabilità
rilasciato dalla ASL |
|||||
Migrante |
Permesso di
soggiorno |
|||||
Appartenente a minoranze (comprese le comunità
emarginate come i Rom) |
Relazione dei SS del Comune territorialmente competente |
|||||
Persona inquadrabile nei fenomeni di nuova povertà
(leggi di settore) |
Relazione dei SS del Comune territorialmente competente |
|||||
Tossicodipendente/ex
tossicodipendente |
Relazione dei SS del Comune territorialmente
competente/SERT/ASL |
|||||
Detenuto/ex detenuto |
Relazione dei SS del Comune territorialmente competente/Casellario
giudiziale |
|||||
Vittima
di violenza, di tratta e grave sfruttamento |
Relazione dei SS del Comune territorialmente competente/Provvedimento
dell’Autorità Giudiziaria |
|||||
Senza dimora e colpito da esclusione abitativa |
Relazione dei SS del Comune territorialmente competente |
|||||
Altro tipo
di vulnerabilità |
Relazione dei SS del Comune territorialmente competente |
|||||
Nessuna tipologia di vulnerabilità |
Nessuna documentazione |
Comments
Post a Comment